L'Abbazia di Pomposa è un complesso di edifici costituenti uno dei più insigni monasteri benedettini del Medioevo: la Basilica, il Refettorio, la Sala Capitolare e la Corte costituiscono il cuore dell'abbazia. A questi si è aggiunto, in epoca successiva, il maestoso campanile.
L'abbazia fu fondata dai monaci Benedettini nel VII secolo d.c.
Nei secoli successivi, una grande considerazione investì l'abbazia, conferendole grande prestigio grazie anche al ruolo di abate.
I Benedettini sostarono qui fino all'inizio del XVI secolo, poi il complesso diventò proprietà privata e quindi azienda agricola, finchè un secolo fa fu trasformata dallo Stato in monumento nazionale.
L'Abbazia fu meta di illustri personaggi nel corso della storia; tra i più famosi, ricordiamo Dante Alighieri e Barbarossa.
Lo stile architettonico dell'Abbazia è quantomai peculiare e vanta sia dettagli di stile romanico che bizantino.
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza".
Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti".
In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.